FARRO PERLATO
1kg
“dal passato al futuro”
Riscopriamo la tradizione per creare nuove combinazioni e per riappropiarci di un futuro alimentare : buono, sano e sostenibile.
1kg
Storia
Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) lo considerava primus antiquo…Latio cibus. Il saggio Numa Pompilio (753-673 a.C.), secondo Re di Roma, decretò che solo il farro tostato era puro per i sacrifici e per questo motivo istituì le feste di Fornacalia in occasione della sua torrefazione. Questo cereale dà il nome anche alla forma di matrimonio più antica e solenne, la confarreatio, soprattutto tra i patrizi, in cui i due sposi consumavano insieme, dividendola, una focaccia di farro portata in dono dalla sposa, simbolo della futura vita comune. Molto antica è anche la forma di offerta agli Dèi rappresentata dagli adoria, doni confezionati con il farro. Base dell’alimentazione di Latini, Etruschi e Romani, il farro può essere considerato a ragione il cereale italiano per eccellenza.
Ideale per
Si può lessare, cuocere a vapore o in pentola a pressione, tostare e cuocere in brodo; è ideale per minestre, farrotti, zuppe, insalate, polpette e tante altre gustose ricette. Noi ci siamo immaginati un uso più semplice e immediato a partire da abbinamenti creativi, con materie prime facilmente reperibili in casa, raccontateci le vostre creazioni e condividiamole.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.